condurre

condurre
con·dùr·re
v.tr. e intr. FO
1a. v.tr., accompagnare, portare: condurre i bambini a scuola, a spasso; condurre gli animali al pascolo
Sinonimi: guidare, menare.
1b. v.tr., fig., ridurre qcn. in un certo stato o condizione: condurre alla disperazione
Sinonimi: indurre, spingere, trascinare.
2. v.tr., guidare un veicolo, pilotare un'imbarcazione: condurre un'automobile, un motoscafo
Sinonimi: governare, pilotare.
3a. v.tr., fig., guidare un'iniziativa, un'attività: condurre affari, trattative, negoziati
Sinonimi: fare, realizzare.
3b. v.tr., fig., dirigere, amministrare: condurre un'azienda | gestire come presentatore: condurre una trasmissione televisiva; anche ass.: condurre in studio
Sinonimi: amministrare, capitanare, 1gestire, guidare, reggere, soprintendere | presentare.
3c. v.tr., fig., esercitare un'autorità, comandare: condurre un esercito
Sinonimi: capeggiare, comandare.
4. v.tr., trascorrere, passare: condurre una vita, un'esistenza felice; seguire un certo tenore di vita: condurre una vita da signori
Sinonimi: passare.
5. v.tr. TS sport essere in vantaggio sull'avversario: l'Inter conduce la classifica; anche ass.: il Cagliari conduce per uno a zero
Sinonimi: guidare.
6. v.tr. TS fis. trasmettere: condurre calore, elettricità
7. v.tr. TS tecn. far passare, trasportare da un luogo a un altro attraverso apposite condutture o canali: condurre le acque, il gas
8. v.tr. TS mat. tracciare: condurre una perpendicolare da un punto P a una retta A B
9. v.tr. LE indurre, persuadere: i' fui colui che la Ghisolabella | condussi a far la voglia del marchese (Dante)
10. v.tr. OB prendere in affitto, in locazione; noleggiare
11. v.tr. OB arruolare, assoldare milizie
12. v.tr. OB assumere, stipendiare spec. medici, avvocati e sim.
13. v.tr. OB eseguire con arte un'opera, letteraria o musicale, che esige destrezza e precisione
14. v.tr. OB di opere di fortificazione e sim., edificare, costruire: condurre un muro, condurre una fossa
15. v.intr. (avere) FO far capo, portare a un determinato luogo: questa strada condurre a Siena
Sinonimi: 1andare, finire, portare, sboccare.
\
VARIANTI: conducere.
DATA: sec. XII-XIII.
ETIMO: lat. condūcĕre, comp. di con- "assieme, con" e ducĕre "guidare, condurre".
NOTA GRAMMATICALE: per la coniugazione vd. addurre.
POLIREMATICHE:
condurre a buon fine: loc.v. CO
condurre all'altare: loc.v. CO
condurre al, nel sepolcro: loc.v. CO
condurre al talamo: loc.v. CO
condurre a termine: loc.v. CO
condurre in porto: loc.v. CO
condurre la barca in porto: loc.v. CO
condurre la nave in porto: loc.v. CO

Dizionario Italiano.

Игры ⚽ Поможем написать курсовую

Look at other dictionaries:

  • condurre — (ant. conducere /kon dutʃere/) [lat. condūcĕre condurre insieme, stipendiare, prendere in affitto ] (io conduco, tu conduci, ecc.; pass. rem. condussi, conducésti, ecc.; part. pass. condótto ). ■ v. tr. 1. a. [guidare persone o animali, con la… …   Enciclopedia Italiana

  • condurre — {{hw}}{{condurre}}{{/hw}}A v. tr.  (pres. io conduco , tu conduci ; imperf. io conducevo ; pass. rem. io condussi , tu conducesti ; congiunt. pres. io conduca ; imperat. conduci ; ger. conducendo ; part. pres. conducente ; part. pass. condotto )… …   Enciclopedia di italiano

  • condurre — A v. tr. 1. (un azienda, un affare, ecc.) dirigere, amministrare, regolare, gestire, reggere, soprintendere, capitanare, trattare □ (uno spettacolo) dirigere, animare 2. (una persona, un animale) accompagnare, menare, scortare, recare, guidare,… …   Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • condurre — coundurre, conduire conduire; mener …   Diccionari Personau e Evolutiu

  • guidare — gui·dà·re v.tr. FO 1. accompagnare facendo da guida: guidare un cieco, guidare una comitiva lungo un sentiero impervio, guidare un gruppo di turisti alla visita di un museo | condurre un branco di animali domestici sorvegliandoli: guidare una… …   Dizionario italiano

  • portare — [lat. portare, affine a porta porta e a portus us porto2 ]. ■ v. tr. 1. a. [sostenere su di sé qualcosa spostandolo da un luogo a un altro: p. un pacco, una valigia ] ▶◀ trasferire, trasportare. b. (estens.) [avere con sé durante trasferimenti e… …   Enciclopedia Italiana

  • portare — por·tà·re v.tr. e intr. (io pòrto) AU I. v.tr. I 1a. reggere un oggetto, un peso e sim. spostandolo o trasportandolo in un determinato luogo o direzione: portare un libro in biblioteca, portare la sedia nell altra stanza | con riferimento alle… …   Dizionario italiano

  • introdurre — in·tro·dùr·re v.tr. FO 1a. mettere dentro, far entrare, inserire: introdurre la chiave nella toppa, introdurre una moneta in un distributore automatico, introdurre la scheda nell apposita fessura | estens., importare: introdurre merci di… …   Dizionario italiano

  • gestire — 1ge·stì·re v.tr. CO 1. amministrare per conto proprio o altrui: gestire un ente, un negozio 2. estens., organizzare, condurre: gestire una trattativa | regolare, controllare: la sede centrale gestisce le filiali Sinonimi: condurre, controllare,… …   Dizionario italiano

  • guidare — v. tr. [dal provenz. guidar, di origine franca]. 1. a. [precedere qualcuno per indicargli la strada: g. una comitiva alla visita di una città ; g. un cieco ] ▶◀ accompagnare, condurre, fare la (o da) guida (a), fare strada (a). ↑ scortare. b.… …   Enciclopedia Italiana

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”